Vai al contenuto

Pagamenti Online: come acquistare in sicurezza con le carte prepagate

Per fare acquisti online è importante badare innanzitutto alla sicurezza. Le truffe online in Italia sono in costante aumento e anche se si è dotati di un buon antivirus è sempre possibile che qualche malintenzionato riesca a carpire password e numeri di carta.

Una volta entrati in possesso degli accessi al conto, questi truffatori possono facilmente prelevare somme anche considerevoli. Per evitare incidenti del genere è sempre opportuno dotarsi di carte prepagate, invece che usare le carte di credito tradizionali.

Sulle carte prepagate, anonime o nominali che siano, è possibile caricare somme modeste, da utilizzare poi per i pagamenti online.

Se un malintenzionato dovesse entrare in possesso dei dati della carta avrebbe così la possibilità di appropriarsi solo della somma caricata e non avrebbe comunque accesso a tutti i risparmi accumulati sul conto corrente, a cui sono generalmente collegate le carte di credito tradizionali.

I vantaggi delle carte prepagate ricaricabili

Le carte prepagate ricaricabili sono in genere molto economiche e si trovano facilmente sia presso la maggior parte delle banche che in posta.

Queste si attivano in pochi minuti e si possono ricaricare attraverso gli sportelli bancomat. La procedura di ricarica è gratuita oppure, come nel caso della posta, ha un costo molto modesto.

Si tratta comunque di un dazio molto lieve da pagare, considerando che l'alternativa è il rischio di vedersi svuotare il conto corrente.

Perché il meccanismo di protezione sia efficace ovviamente non bisogna mai caricare somme considerevoli sulle prepagate, ma solo il denaro che si programma di spendere nel prossimo futuro.

Quali sono i metodi di pagamenti online tradizionali?

Molti siti di e-commerce accettano, oltre a tutte le migliori carte prepagate, anche metodi di pagamento tradizionali, che non richiedono di inviare dati online e quindi sono più sicuri. Fra essi vi sono:

  • bonifico bancario;
  • bollettino postale;
  • contrassegno.

I primi due metodi hanno però lo svantaggio della lentezza, visto che il venditore non spedirà la merce prima di ricevere il pagamenti, il che può richiedere alcuni giorni lavorativi. Il pagamento in contrassegno d'altronde presenta costi aggiuntivi che, per merce di poco valore, risultano proporzionalmente eccessivi.

Verificare l'attendibilità del venditore, anche se si usa una carta ricaricabile

Subire una truffa online è sempre una seccatura, anche quando il danno economico è minimo grazie al ricorso ad una carta prepagata.

Per rendere ancora più remota questa possibilità è bene informarsi sul venditore e sulla sua affidabilità prima di procedere ad un acquisto.

Facendo acquisti online è possibile risparmiare, ma i prezzi troppo ribassati dovrebbero farci riflettere. Per verificare la credibilità di un venditore è bene fare attenzione ad alcuni particolari:

  • il sito deve riportare tutte le condizioni di vendita;
  • devono essere chiaramente specificati il costo della spedizione ed eventuali spese aggiuntive;
  • la transazione deve avvenire su una connessione protetta (https);
  • il venditore deve sempre fornire una ricevuta, da stampare e conservare;
  • i dati del venditore devono essere facilmente reperibili (contatti, indirizzo, nome degli intestatari).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *