Vai al contenuto

Carte prepagate per minorenni: come ottenerle? Quali i vantaggi?

Come utilizzare carte prepagate per minorenni all'estero e in Italia

Le carte prepagate per minorenni sono uno strumento di pagamento sempre più diffuso in Italia. Si tratta infatti di carte pensate per venire incontro alle esigenze dei ragazzi che desiderano gestire autonomamente un piccolo plafond, da utilizzare sia in Italia che all’estero.

Ideali per occasioni come gite scolastiche e vacanze studio, infatti, le carte prepagate per minorenni rientrano nella categoria delle carte ricaricabili. La carta può essere ricaricata sia tramite versamento di denaro contante che con un bonifico e i soldi sono immediatamente disponibili.

Allo stesso modo è possibile ritirare parte delle somme presenti nella carta presso gli sportelli Atm, sia in Italia che all’estero, e usare la carta per effettuare pagamenti presso i Pos degli esercenti.

Come le tradizionali prepagate, le carte per minorenni possono essere usate tranquillamente anche online sui vari portali di e-commerce. A differenza di quanto accade con le carte conto però le prepagate non consentono di effettuare operazioni tipiche del conto corrente, come bonifici, domiciliazione di utenze e pagamenti di Rid. Le carte ricaricabili per minorenni infatti non sono associate a un codice Iban.

Carte di credito prepagate per minorenni: costi di gestione ed emissione

Ma chi può ottenere le carte prepagate per minorenni? Sono molte le banche e finanziarie che concedono carte ricaricabili ai ragazzi con meno di 18 anni, ma l’età minima per ottenerle varia a seconda da banca a banca. Stessa cosa per quanto riguarda i limiti di plafond e i limiti di utilizzo e ritiro giornaliero. Fattori che sono definiti a seconda della politica adottata dalla banca che eroga la carta.

Per quanto riguarda i costi, normalmente le carte prepagate per minorenni

non prevedono un canone mensile, tuttavia diverse banche e finanziarie richiedono il pagamento di costi di emissione che di solito si aggirano intorno a 5- 10 euro.

Come ottenere carte prepagate per minorenni

Allo stesso modo, la maggior parte delle banche applica una commissione sia per i pagamenti (sia in negozi fisici che online) che per le operazioni di ricarica e prelievo. In ogni caso i ragazzi minorenni che desiderano ottenere una carta prepagata devono recarsi presso una filiale della banca erogatrice accompagnati da un genitore.

Per l’emissione della carta sono necessari codice fiscale e carta di identità sia del minore che del genitore che richiede la carta. Ricordiamo infine che il ministero dell’istruzione rilascia agli studenti la carta Iostudio, una particolare prepagata che viene consegnata agli studenti direttamente dalle segreterie scolastiche e che gli studenti possono utilizzare per tutta la durata del percorso di studi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *