Vai al contenuto

Carte credito prepagate: cosa sono e perché sono utili

Le carte credito prepagate sono sempre più diffuse. Per quale motivo? Perché non necessitano di un conto e perché consentono di gestire i risparmi in maniera flessibile e sicura, senza il rischio di andare in rosso.

Carte prepagate: come funzionano?

Come funzionano le carte credito prepagate? La principale caratteristica di questi prodotti risiede nel fatto che il cliente ha la possibilità di spendere solo la cifra caricata sulla carta. Cosa significa concretamente? Per capirlo facciamo un esempio specifico e molto semplice, ipotizzando una carta prepagata con un saldo disponibile di 1.000€.

Se il proprietario effettua un acquisto online di 1.200€, l’operazione non va a buon fine, cosa che invece non succede con una carta di credito tradizionale.

Carte credito prepagate con Iban: che cosa sono?

Negli ultimi anni gli istituti di credito non si sono aperti solo alle carte credito prepagate, ma anche alle carte conto. Che cosa sono? Carte munite di un Iban che offrono ai clienti dei servizi molto simili a quelli di un conto corrente tradizionale, come per esempio la domiciliazione delle utenze e la possibilità di accreditare stipendio e pensione.

Tra i vantaggi più importanti delle carte conto è bene ricordare i costi molto bassi, praticamente nulli in confronto a quelli del conto corrente.

Carte credito prepagate BNL: parliamo di MyCash

Come poco fa ricordato, sono davvero tanti gli istituti di credito che offrono ai correntisti la possibilità di richiedere carte credito prepagate. Tra questi è possibile ricordare BNL Gruppo BNP Paribas con la carta prepagata MyCash.

Si tratta di una carta prepagata del circuito Maestro/Cirrus, grazie alla quale è possibile effettuare prelievi sia in Italia sia all’estero. Come si ottiene? Presentandosi allo sportello di qualsiasi filiale del gruppo BNL. Per ricaricarla è possibile fare riferimento al sito internet ufficiale del gruppo bancario - pagando una commissione di 1€ - oppure agli sportelli di filiale (in questo caso la commissione sale a 3€).

Carte credito prepagate Poste Italiane: tutte le informazioni

Il gruppo Poste Italiane è stata una delle prime realtà in Italia a impegnarsi nella diffusione delle carte credito prepagate, offrendo alla clientela un portafoglio molto ampio di prodotti di questo tipo.

La carta Poste Pay è l’opzione base per chi vuole una prepagata legata al gruppo Poste Italiane. Che caratteristiche tecniche ha? Ricordiamo prima di tutto il plafond massimo di 3.000€ e la quota di rilascio corrispondente a 5€.

La carta prepagata Poste Pay di Poste Italiane consente di effettuare acquisti online, a patto che lo store esponga il marchio Visa. La presenza del marchio Visa è necessaria anche sugli sportelli affinché il prelievo di denaro vada a buon fine. Cosa bisogna fare per ottenerla? Rivolgersi a qualsiasi ufficio postale sul territorio italiano e presentarsi allo sportello muniti di carta d’identità e codice fiscale. Il costo complessivo di tale operazione è di 10€ (5€ per il rilascio e 5 per la ricarica minima).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *