Vai al contenuto

Quali sono le carte prepagate migliori attualmente a disposizione sul mercato?

Carta Flash al portatore è la proposta di Banca Intesa, e può essere usata anche dai minori di 18 anni, purché ne abbiano compiuti almeno 12. Si può attivare sul circuito Visa o Mastercard, e permette di prelevare, di fare acquisti in negozio o di fare acquisti online. La ricarica prevede un costo di 1 euro per ciascuna operazione, ma c'è da tenere conto che la spesa di attivazione, di 9 euro e 90 centesimi, comprende la prima ricarica gratuita. Il limite di ricarica che non può essere superato, invece, è di 999 euro.

Anche la carta prepagata ricaricabile Mastercard di Conto Corrente Arancio ING Direct si rivela interessante, soprattutto perché non prevede alcun canone e non presuppone commissioni o costi per le prime cinque ricariche effettuate nel corso dell'anno (dalla sesta in poi si paga 1 euro per ciascuna ricarica). In questo caso il tetto massimo è di ben 4.500 euro, ma va ricordato che non è associato alcun Iban alla carta.

La prepagata migliore del momento può essere identificata, in ogni caso, in Carta Hype, e non solo perché si tratta di un prodotto munito di Iban. Tanti i vantaggi offerti, a cominciare dal fatto che la carta non comporta spese di alcun genere, né per l'apertura né per la sua gestione. Si tratta a tutti gli effetti di una carta conto, il che vuol dire che consente, per esempio, l'accredito dello stipendio: e perfino i bonifici sono gratuiti. Per attivare questa carta non è necessario stampare o spedire documenti i contratti in formato cartaceo: l'attivazione, infatti, avviene direttamente online, tramite un selfie.

Carta Hype è destinata non solo agli adulti, ma anche ai ragazzi, visto che può essere attivata dai dodici anni di età in poi. Aderente al circuito Mastercard, viene proposta da Banca Sella e ha il pregio di consentire la ricezione e l'invio di denaro con una semplice app, che può essere scaricata e usata su qualsiasi smartphone, a prescindere che si abbia un sistema operativo Windows, Android o iOS. Il chip NFC offre l'opportunità di eseguire pagamenti rapidi in più di 80mila negozi in tutta Italia: in pratica, non si è più costretti ad andare in giro con i contanti.

Associata a un conto di moneta elettronica, questa carta prepagata può essere gestita dallo smartphone per qualsiasi operazione. Per ricaricare il conto collegato, basta effettuare un bonifico da un conto corrente, o in alternativa ricorrere a una carta di Visa o Mastercard. Volendo, è possibile sfruttare la funzione di ricarica di tutti gli sportelli Bancomat che rientrano nel circuito QuiMultiBanca, ma anche chiedere ai propri contatti una somma in denaro. Il tutto usando lo smartphone, senza perdere tempo con le banconote.

Immagina di aprire il tuo nuovo conto corrente online gratuito in otto minuti, restando comodamente a casa grazie a una videochiamata. Aggiungi, senza commissioni, di poter compiere prelievi in tutti gli sportelli bancari dell’eurozona e bonifici in euro, e la carta di debito Mastercard, sempre a costo zero. Adesso smetti di sognare, perché oggi puoi avere tutto questo scegliendo il conto corrente online N26. Aprilo subito!

N26, la banca per smartphone leader in Europa, è una giovane realtà tedesca protagonista di una rapida ascesa, in appena due anni e mezzo di attività ha conquistato globalmente 500mila clienti. E nonostante già operi in 17 Paesi dell’eurozona, tra cui l’Italia, grazie alla licenza bancaria europea ottenuta nell’estate 2016, ha in programma l’ingresso nel mercato statunitense e in quello britannico.

Attualmente la sua crescita si attesta su un ritmo di circa 1500 nuovi clienti al giorno. Uno sviluppo alla cui base si trovano due concetti chiave, design (UX) e tecnologia, qualità che ben conoscono gli utilizzatori dell’App N26.

Le opportunità del conto online N26

Sono numerosi i vantaggi che spingono i consumatori italiani ed europei ad affidarsi a N26, questi i principali:

  • Puoi aprire il tuo conto corrente in soli otto minuti. Tutto quello che devi fare è compiere una semplice videochiamata, conclusa la quale ti sarà comunicato l’IBAN.
  • Ottieni una carta di debito Mastercard gratuitamente nell’arco di pochi giorni. È un prodotto che ti permetterà di compiere ogni pagamento, sia presso negozi tradizionali che online.
  • Avrai poi la possibilità di gestire al meglio i tuoi risparmi. Grazie alla sezione “Statistiche” automaticamente verranno categorizzate, con il supporto di appositi hashtag, le tue spese.
  • Puoi definire il tuo PIN e quindi bloccare/sbloccare la carta dall’app in ogni momento autonomamente.
  • Ricevi notifiche in tempo reale su ogni transazione.

A tutto questo si aggiunge l’integrazione ApplePay e ben tre tipologie di conto corrente, due delle quali completamente gratuite.

La scelta del conto Standard, proposta a costo zero, permette di prelevare senza limiti e senza commissioni in tutti gli sportelli bancari dell’eurozona, fare bonifici in euro senza commissioni e non avere maggiorazioni sui pagamenti POS in tutto il mondo.

L’altro conto gratuito è quello Business, un’offerta concepita per professionisti e freelance. Si tratta di una proposta che dispone di caratteristiche pressoché identiche a quelle del conto Standard ma con un beneficio in più: un cashback dello 0,1% sugli acquisti Mastercard.

La terza opzione è il conto Black. A fronte di un costo di soli 5,90 euro al mese puoi prelevare senza limiti e senza commissioni anche in valuta estera, godendo di una serie di coperture assicurative.

Perché scegliere N26, la banca per smartphone leader in Europa

N26 non propone solo un’offerta alternativa da tutte le altre banche, è proprio un nuovo modo di concepire l'istituto di credito tradizionale. Infatti, se posta a confronto con le banche classiche, N26 si differenzia nel non avere molte sedi fisiche costose, ciò le permette di avvalersi di più risorse economiche da spendere per la ricerca e l’innovazione dei suoi prodotti. Un grande vantaggio per l’esperienza utente.

N26 non è neppure la versione online di una banca tradizionale. È invece una banca costruita da zero impiegando le tecnologie più avanzate che le hanno permesso di costituire una propria infrastruttura bancaria.

Non è neppure una delle tante startup bancarie, N26 è una vera banca che può vantare l’autorizzazione della Banca Centrale Europea (BCE) e della Federal Financial Supervisory Authority (BaFin).

8 minuti per ottenere un conto corrente online gratuito, con carta di debito Mastercard inclusa, offerto dalla banca per smartphone leader in Europa. Non hai ancora aperto il tuo conto N26?!

Acquistare con la carta prepagata è sempre più una prassi per chi compra diversi prodotti su portali di e-commerce. Questo metodo di pagamento diventa quindi sempre più diffuso e quasi sempre accessibile a tutti, ma ciò non vale sempre.

È possibile che chi acquisti online, spesso e volentieri richieda l’ausilio di una terza persona che possegga la sua carta di credito. Da oggi, che si voglia tenere secretati i propri dati sensibili o se non si possiede alcuna carta prepagata, sarà possibile comunque acquistare online i prodotti desiderati.

Una recente novità sbarcata in Italia a novembre 2017, permetterà di fare acquisti senza carta di credito prepagata, avendo delle carte ricaricabili con contanti a disposizione, grazie al servizio "Ricarica in cassa" targato Amazon.

Sbarca nel mercato italiano questo sistema rapido e tecnologicamente avanzato, alla portata di tutti i potenziali utenti di portali di e-commerce. È un nuovo servizio di pagamento che permette ad un certo utente di effettuare acquisti sul portale, usando il proprio denaro contante.

Come funziona la carta ricaricabile

Sarà possibile fare acquisti senza carta tramite pagamento online; è sufficiente ricaricare l’account personale che si ha sul portale, presso un punto vendita fisico convenzionato e quindi abilitato a questo sistema "Ricarica in cassa".

Questa operazione è ancora più semplice e alla portata di tutti perché sarà possibile ricaricare anche presso un tabaccaio o qualsiasi altro negozio abilitato a fornire il servizio.

L’azienda che ha proposto questo nuovo sistema, viene sempre più incontro alle esigenze del cliente, permettendo servizi di ricarica sul proprio account. Il contante sarà subito disponibile per permettere gli acquisti in maniera serena e tranquilla. Il cliente in questo caso, non dovrà inserire alcun dato della sua carta di credito per i pagamenti da effettuare.

Come ricaricare la carta prepagata

È necessario accedere alla pagina apposita chiamata "Ricarica in cassa" dove verrà fornito un codice a barre unico per il cliente, questo sarà il primo passo da fare in tutta sicurezza, per accedere al servizio di ricarica credito. Il codice verrà ricevuto dall’utente attraverso un sms oppure potrà essere stampato.

Il codice abilitato ottenuto dovrà essere fornito in uno dei negozi convenzionati con le opzioni di ricarica, permetterà al cliente di acquistare dei buoni da spendere online, con il proprio account. I tagli di ricarica che saranno disponibili sono di:

  • 10 euro
  • 25 euro
  • 50 euro
  • 100 euro
  • 150 euro

Dopo questa operazione sarà possibile acquistare prodotti online, senza utilizzare carte di credito. Si ricorda anche che il credito sarà subito disponibile per l’utilizzo.
Si potrà usufruire fino alla fine dell’anno 2017 di un bonus di 10 euro per ogni ricarica da 20 euro effettuata.

Per controllare il proprio credito residuo, bisognerà collegarsi alla pagina apposita, direttamente sul portale online. Le operazioni di ricarica non prevedono alcun costo aggiuntivo in base al credito immesso.

Dove ricaricare la carta prepagata

Sarà possibile ricaricare la carta presso negozi abilitati al servizio "Ricarica in cassa". In Italia, dove il servizio sarà disponibile da Novembre 2017, saranno:

  • Centri Sisal Pay
  • Lis Carica di Lottomatica
  • Epay

Acquistare prodotti desiderati online, in pochi passi, da oggi sarà semplice. Basterà aggiungere al carrello la propria scelta ed utilizzare il credito ottenuto per completare l’operazione, senza alcun problema e commissioni.

Il futuro dei pagamenti online

Anche Master Card si sta adeguando a nuovi sistemi di pagamento più diretti e veloci, quasi senza carte di credito. Verranno utilizzate delle procedure volte a creare meccanismi transattivi integrati nei processi di acquisto. Queste potrebbero essere considerate praticamente invisibili e verranno attivate da smartphone o tablet, rendendo i pagamenti sempre più sicuri e soprattutto tracciabili.

Le carte di credito presenti sul mercato sono moltissime e scegliere quella più adatta alle proprie esigenze può risultare un’impresa non da poco.

Molto spesso ci si affida alla propria banca, sottoscrivendo la carta abbinata al conto corrente di cui si è titolari.

Tuttavia è bene considerare alcune caratteristiche importanti per meglio comprendere lo strumento di pagamento che si desidera richiedere.

I principali circuiti di pagamento sono VISA e MasterCard. Si tratta dei canali che le banche utilizzano per veicolare le transazioni effettuate con le carte.

Per l’utente non ci sono molte differenze perché entrambi sono ampiamente utilizzati in Italia e all’estero.

Per quanto concerne le modalità di rimborso esistono tre opzioni: a saldo, cioè in un unico addebito a 30-45 giorni, rateale con importo fisso e revolving cioè a rate con importo variabile, il cui plafond si ricostituisce rimborsando.

Altro aspetto da tenere in considerazione sono i costi della carta di credito: non solo il canone ma anche le commissioni per l’utilizzo, che solitamente sono applicate solo al prelievo e mediamente sono del 4% dell’importo prelevato.

Molte banche propongono carte con canone zero.

E’ il caso di Hello Bank! con la sua Carta di Credito Hello!Card. E’ una carta con rimborso a saldo, plafond massimo concedibile di 5000 euro e circuito MasterCard. A questo è collegato il MasterCard Secure code, un sistema di sicurezza per i pagamenti online. La carta ha coperture assicurative, ad esempio per il furto di contanti prelevati all’atm.

Gratuita anche la Carta Visa Oro di Ing Direct con funzione di rimborso a saldo. E’ una carta Visa e sfrutta il sistema di sicurezza per gli acquisti online Verified by Visa. Il plafond standard è di 1500 euro, innalzabile in particolari condizioni. La carta è dotata di tecnologia contactless, che permette il pagamento semplicemente avvicinando la carta al pos per piccoli importi.

La Carta Blu Intesa Sanpaolo ha un canone che si modula in base all’utilizzo: lo standard è di 5 euro al mese che arriva ad azzerarsi con una spesa superiore a 500 euro nel mese precedente. Disponibile sia MasterCard che Visa, ha un plafond massimo di 3000 euro, innalzabile temporaneamente fino al 50%. La copertura assicurativa comprende anche acquisti online, ad esempio in caso di non conformità del bene o mancata spedizione.

Canone variabile anche per la carta CheBanca!, che è gratuita se si spendono almeno 5.000 euro nell'anno, altrimenti 24€. Il plafon proposto è importante: può raggiungere i 20.000 euro.

La Carta BancoPosta Più ha un canone annuo di 37euro ma ha doppia modalità di rimborso: a saldo e revolving. Inoltre offre la possibilità di trasferire liquidità dal fido della carta di credito, che è massimo 3.600 euro, direttamente sul Conto BancoPosta e restituire l'importo a rate.

Spesso a causa di pigrizia o di idee preconcette ed errate si tende ad essere diffidente verso ciò che non si conosce, rimanendo ancorati alle proprie certezze. Questo accade in molteplici ambiti, anche in quelli che riguardano la gestione delle proprie finanze, quali conti correnti, carte prepagate, prestiti pluriennali, depositi di risparmio ecc...

In realtà tenendo d'occhio le offerte e le promozioni messe a disposizione da banche e finanziarie è possibile usufruire di interessanti benefici che permettono di risparmiare anche a lungo termine. Ma quali sono i vantaggi nel cambiare conto corrente?

I vantaggi di cambiare conto corrente

  • usufruire di bonus di benvenuto per i nuovi clienti;
  • scegliere conti correnti a zero spese;
  • sfruttare promozioni momentanee.

In questo articolo ci soffermiamo sulle offerte di Widiba per chi sceglie di cambiare conto corrente e di aprirlo nella banca online del Gruppo Montepaschi.

Scegliendo di cambiare conto corrente, optando per il conto online Widiba entro l’8 novembre 2017 si avrà la possibilità di prendere parte a una nuova iniziativa promozionale e vincere fino a 500 euro in buoni Amazon da spendere entro il 31 dicembre 2018.

L’offerta è dedicata a nuovi correntisti che, oltre ad aprire un conto corrente entro l’8 novembre 2017, aprono anche una linea vincolata per 6 mesi con una somma minima di 3.000 euro.

Il conto corrente Widiba non ha né canone né commissioni per bonifici e le principali operazioni bancarie. Inoltre è inclusa una carta di credito e bancomat a canone zero, un servizio di PEC e firma digitale.

Conto Deposito Widiba

Per poter usufruire dell'offerta è necessario aprire un conto deposito Widiba,il cui rendimento dipenderà dalla cifra versata e dal tasso creditore accordato.

Ad oggi un conto deposito vincolo di 6 mesi ha un tasso creditore lordo dello 0,90%, mentre se si opta per un conto deposito libero il tasso è dello 0,10% lordo.

Nello specifico, vincolando:

  • 3.000 euro si ottiene un buono Amazon da 100 euro;
  • 30.000 euro si ha diritto a tre buoni, per un controvalore di 300 euro;
  • 50.000 euro si ricevono 5 buoni, ossia 500 euro.

Aprire un nuovo conto corrente o spostare i risparmi da una banca all'altra dà la possibilità di beneficiare di interessanti offerte di benvenuto, premi e vantaggi, come quelli proposti da Hello! Bank, la banca 100% on line del gruppo BNL con il conto corrente online Hello! Money. Vediamo caratteristiche e premi del conto Hello! Money.

Conto Corrente Hello! Money: le caratteristiche principali

Il conto corrente Hello! Money di Hello Bank! è un conto online ad alto rendimento che permette ai clienti di operare sia da home banking sia da smartphone in qualsiasi momento della giornata potendo così monitorare, gestire e fare crescere nel tempo i propri risparmi.

Il conto corrente online si caratterizza per i seguenti aspetti:

  • offre fino all'1% lordo di interessi sul conto corrente, per un massimo di due trimestri e senza vincoli, in caso di giacenze medie trimestrali tra 25.000€ e 100.000€;
  • non ha spese di apertura, di commissioni su bonifici, prelievi e costi canone;
  • garantisce massima sicurezza grazie al Mobile Token;
  • permette di gestire i propri risparmi con un tool dedicato;
  • è possibile aprirlo online e gestirlo anche dallo smartphone;
  • carta di credito e di debito sono abbinate al conto sono senza canone;
  • offre premi, vantaggi e promozioni vantaggiose per i nuovi clienti.

Quali sono i premi in palio con il conto corrente online Hello! Money?

I clienti che scelgono di aprire un conto presso la banca online Hello! Bank possono usufruire di diversi premi, come il buono Amazon da 150 euro. Per ottenerlo è necessario accreditare lo stipendio, la pensione o versare 3.000 euro sul conto corrente online e sottoscrivere la carta di credito Hello! Card a canone zero.

Sempre più italiani, specialmente i giovanissimi, utilizzano le carte prepagate poiché sono utili in molteplici situazioni, per la gestione dei propri risparmi o per effettuare acquisti online.

Tuttavia non tutte le prepagate sono uguali, ma è sempre possibile valutare le diverse offerte proposte da banche e finanziarie.

Carte Prepagate Ottobre 2017: come scegliere le migliori?

Per individuare le migliori carte prepagate di ottobre 2017 è necessario valutare alcuni aspetti, quali:

  • plafond massimo caricabile;
  • funzionalità;
  • presenza o meno del codice iban;
  • costi e metodi di ricarica.

Migliori Carte Prepagate Ottobre 2017

Tra le migliori carte di credito prepagate di ottobre 2017 si segnalano le offerte di Banca Sella, Deutsche Bank e Webank.

Carte Prepagate Banca Sella

Banca Sella propone diverse tipologie di carte prepagate, ossia:

  • carta Hype, una ricaricabile a canone zero con un plafond di 2.500 euro per anno. Perfetta per i più giovani (può essere utilizzata dai 12 anni in su), non ha costi di attivazione né canone e il massimale per un prelievo giornaliero è 250 euro. Le ricariche sono gratuite tramite iban e da un’altra carta Hype;
  • carta Hype Plus, permette di avere un plafond annuo più elevato. A fronte di un canone mensile di 1 euro può essere ricaricata fino a 50.000 euro in un anno e ha un massimale per i prelievi di 1.000 euro al giorno senza commissioni;
  • carta Soldo MasterCard, ideale per chi viaggia poiché è senza commissioni sul cambio valuta. I prelievi hanno una commissione fissa di 1 euro, in Italia e in Europa. La carta ha un canone di 2 euro al mese ed è ricaricabile gratuitamente tramite bonifico. La giacenza massima del conto è 10.000 euro.

Carte Prepagate Deutsche Bank

Deutsche Bank propone invece Db Contocarta, la carta prepagata ricaricabile con IBAN appartiene al circuito Visa Electron e ha le funzionalità tipiche di un conto. Scegliendo questa soluzione è possibile:

  • effettuare le principali operazioni bancarie;
  • fare acquisti in tutti i negozi convenzionati e online;
  • eseguire e controllare online le operazioni;
  • accreditare lo stipendio o la pensione;
  • pagare le rate del finanziamento.

Inoltre non sono previsti costi per diversi tipi di operazioni: dall'emissione all'attivazione, dal prelievo al bonifico fino al pagamento del canone annuo. É previsto un massimale di 50.000 euro.

​Carte Prepagate Webank

Infine, tra le migliori carte prepagate di ottobre 2017 si segnala Carta Jeans, proposta da Webank, il canale online di Banca  Popolare di Milano.

Carta Jeans, del circuito Mastercard è una carta prepagata con IBAN e prevede un plafond massimo di 2.500 euro. 

I servizi offerti a costo zero sono molteplici:

  • canone annuo conto;
  • prelievi con carta di debito illimitati in area euro;
  • bonifici in Italia;
  • ricariche telefoniche;
  • pagamenti MAV, RAV, F23 e F24;
  • apertura e chiusura conto.

Inoltre si segnala che è attiva una promozione valida fino al 5 dicembre 2017, a fronte di accredito dello stipendio, della pensione o dell'apertura della linea vincolata 12 mesi senza facoltà di svincolo anticipato con almeno 1000 euro.

Negli ultimi anni la carta prepagata è un metodo di pagamento che sta riscuotendo un notevole successo, sia tra i più giovani sia tra le persone più adulte, grazie ai diversi vantaggi rispetto alle tradizionali carte di credito.

Carte di Credito Prepagate: le principali caratteristiche

Le carte prepagate con iban sono uno strumento molto più flessibile rispetto alle versioni tradizionali poiché non sono legate a un conto corrente, ma vengono ricaricate ogni volta.

In secondo luogo la spesa non può superare la somma presente sulla carta e l’addebito è immediato. Le carte di credito prepagate utilizzano i principali circuiti di pagamento internazionali ed è quindi possibile impiegarle tranquillamente anche all'estero senza particolari restrizioni.

Infine, in linea generale le carte prepagate ricaricabili presuppongono dei costi di gestione, inferiori rispetto a quelli delle carte tradizionali.

Le principali tipologie di carte di credito prepagate

Per andare in contro alle diverse esigenze dei clienti le banche e le finanziarie hanno ideato vari tipi di carte prepagate, quali:

  • carte di credito a saldo, legate all’apertura di un conto corrente, sul quale vengono addebitate le somme spese del mese precedente. Offrono maggiori garanzie alla banca, che associa alla carta un fido (plafond), ossia l’importo massimo mensile spendibile dal cliente;
  • carte revolving, non prevedono l’addebito del denaro speso su un conto corrente, ma sono associate a una linea di credito stabilita dalla banca. Si tratta quindi di uno strumento di finanziamento in quanto la restituzione degli importi prevede un tasso di interesse e può avvenire in forma rateale o in un' unica soluzione;
  • carte con conto corrente, su cui vengono addebitate di mese in mese le somme che, nel corso del mese precedente, sono state spese;
  • carte senza conto corrente, non prevedono l’apertura del conto di appoggio per l’addebito del denaro e possono essere ricaricate dal cliente, che ha così a disposizione la cifra caricata.

Le Migliori Carte di Credito Prepagate Settembre 2017

Hype offre HYPE Start e HYPE Plus, due carte di credito prepagate appartenenti al  circuito mastercard e con zero costi di attivazione.

HYPE Start si distingue per le seguenti caratteristiche:

  • importo massimo disponibile 2.500 euro/anno;
  • 250 euro di prelievo giornaliero;
  • zero costi di canone annuo;
  • zero commissioni di prelievo in Italia.

HYPE Plus invece prevede:

  • importo massimo disponibile 50.000 euro/anno;
  • 1.000 euro di prelievo giornaliero;
  • 12 euro di canone annuo;
  • zero commissioni di prelievo in tutto il mondo.

Widiba, la banca online, propone Widiba Carta Prepagata che si distingue per questi aspetti:

  • circuito Visa Electron;
  • zero costi di attivazione;
  • con codice IBAN;
  • importo massimo disponibile 10.000 euro;
  • 250 euro di prelievo giornaliero;
  • 10 euro di canone annuo;
  • commissioni di prelievo in Italia gratuite presso ATM Monte Paschi di Siena.

Infine, Webank propone Carta Jeans. Ecco le principali caratteristiche:

  • circuito Mastercard;
  • zero costi di attivazione;
  • con codice IBAN;
  • importo massimo disponibile 2.500 euro;
  • 250 euro di prelievo giornaliero;
  • zero costi di canone annuo;
  • 0,50 euro di commissioni di prelievo in Italia.

Conservare troppi soldi sul conto corrente non è sempre conviene, anzi a causa delle leggi attuali e delle possibili novità che sta valutando l'Unione Europea, potrebbero esserci ancora più rischi.

Sicuramente non ci sono grandi opportunità di investimento, sicure e remunerative, tuttavia per evitare di incorrere in spiacevoli situazioni è opportuno valutare alcuni aspetti.

Conti Correnti a Rischio: a cosa prestare attenzione?

I tempi in cui le banche offrivano la massima garanzia sono ormai un lontano ricordo. Infatti uno dei primi rischi da tener ben presente è il fallimento dell'istituto di credito.

Stando alle regole in vigore, c'è una lista di soggetti a cui rivalersi nel caso si verifichi tale situazione e tra questi ci sono anche i correntisti.

Inoltre, non solo gli interessi sono sempre più bassi ma depositare denaro è anche un' operazione in perdita a causa anche dell'inflazione, ossia l'aumento del livello medio dei prezzo, che porta una perdita di potere d'acquisto.

Conti Correnti News: le conseguenze della crisi economica

Oltre al rischio fallimento e all'inflazione, i correntisti devono tener presente anche la crisi economica che c'è in Italia ormai d qualche anno.

Il governo potrebbe applicare una tassazione supplementare a carico degli intestatari di conti correnti più sostanziosi. E' già accaduto in passato, dunque è potrebbe verificarsi nuovamente.

Conti Correnti a Rischio: come tutelare i propri soldi?

Alla luce della situazione attuale, per tutelare i propri risparmi è possibile adottare alcuni accorgimenti per evitare spiacevoli sorprese.

Prima di tutto si consiglia di distribuire i propri guadagni in più depositi. Non serve aprire un altro conto corrente bancario, ma è sufficiente affidarsi ai conti deposito.

In alternativa ci sono anche altre forme di risparmio o di investimento, come i titoli di Stato o le obbligazioni, purché emesse da banche sicure.

Confronto Conti Correnti e banche

Per tenere al sicuro e non rischiare di dilapidare il proprio patrimonio conservato nei conti correnti a rischio, è necessario controllare sempre ultime analisi sulle banche più sicure e quelle a rischio fallimento.

L'Università Bocconi di Milano ha stilato una graduatoria, che tiene in considerazione la stabilità degli istituti di credito operanti in Italia.

La situazione è la seguente: Bper 13,80%, Credem 13,70%, Intesa Sanpaolo 12,70%, Banca Popolare di Milano 12,30%, Mediobanca 12,27%, Credito Valtellinese 11,78%, Unicredit 11,49%, Ubi Banca 11,48%, Cariparma 11,40%, Banca Carige 11,40%, Popolare di Sondrio 11,09%, Deutsche Bank 9,25%, Monte dei Paschi di Siena 8,17%.

La carta prepagata senza iban è un'opzione pratica e sicura, specialmente se si viaggia molto e si fanno spesso acquisti on line.
Di solito questo prodotto finanziario si caratterizza per i seguenti aspetti:

  • non prevede costi di gestione, tranne la commissione di ricarica periodica del saldo;
  • offre diversi vantaggi;
  • viene accettata più o meno ovunque anche per acquisti in negozio e per prelevare denaro.

Carte Prepagate con Iban: le caratteristiche principali

Le funzioni aumentano con le carte prepagate con Iban, poiché è possibile anche:

  • inviare e ricevere bonifici;
  • sostituire un conto corrente di base, con domiciliazioni delle utenze e accredito diretto dello stipendio. Per sostituire un conto deve avere una capienza massima adatta alle necessità del cliente. Proprio per questo esistono prepagate con vari plafond, alcuni elevati.

La presenza dell’iban richiede anche il pagamento di un canone mensile, inferiore rispetto a quello di un conto corrente bancario.

Carte Prepagate Confronto, le migliori offerte di agosto 2017: Widiba e WeBank

Carta Prepagata Widiba

Widiba propone la carta prepagata con Iban, Visa Electron, con un plafond massimo di 10.000 euro, senza costi di attivazione e con un canone annuo di 10 euro.

Ogni singola operazione di prelievo ha un massimale fissato a 250 euro, mentre è possibile prelevare fino a 1.000 euro al giorno. Inoltre non ci sono commissioni se si preleva allo sportello automatico del gruppo Mps, al contrario si pagano 2 euro negli altri casi.

La carta è abbinata all’apertura di un conto online a zero spese Widiba e le commissioni di ricarica sono azzerate.

Carta Prepagata WeBank

La seconda proposte è la carta KJe@ns di WeBank, una prepagata attiva su circuito MasterCard, senza canone e dotata di iban.

Il plafond massimo caricabile è di 3.000 euro. Le spese di emissione e attivazione ammontano a 4,95 euro, mentre la ricarica dal sito, allo sportello ATM e via bonifico ha un costo di 1 euro.

Per quanto riguarda le commissioni di prelievo: agli ATM del gruppo BPM in Italia sono pari a zero,  altrove ammontano a 2 euro, all’estero e in contanti allo sportello a 3 euro.