Vai al contenuto

Spesso a causa di pigrizia o di idee preconcette ed errate si tende ad essere diffidente verso ciò che non si conosce, rimanendo ancorati alle proprie certezze. Questo accade in molteplici ambiti, anche in quelli che riguardano la gestione delle proprie finanze, quali conti correnti, carte prepagate, prestiti pluriennali, depositi di risparmio ecc...

In realtà tenendo d'occhio le offerte e le promozioni messe a disposizione da banche e finanziarie è possibile usufruire di interessanti benefici che permettono di risparmiare anche a lungo termine. Ma quali sono i vantaggi nel cambiare conto corrente?

I vantaggi di cambiare conto corrente

  • usufruire di bonus di benvenuto per i nuovi clienti;
  • scegliere conti correnti a zero spese;
  • sfruttare promozioni momentanee.

In questo articolo ci soffermiamo sulle offerte di Widiba per chi sceglie di cambiare conto corrente e di aprirlo nella banca online del Gruppo Montepaschi.

Scegliendo di cambiare conto corrente, optando per il conto online Widiba entro l’8 novembre 2017 si avrà la possibilità di prendere parte a una nuova iniziativa promozionale e vincere fino a 500 euro in buoni Amazon da spendere entro il 31 dicembre 2018.

L’offerta è dedicata a nuovi correntisti che, oltre ad aprire un conto corrente entro l’8 novembre 2017, aprono anche una linea vincolata per 6 mesi con una somma minima di 3.000 euro.

Il conto corrente Widiba non ha né canone né commissioni per bonifici e le principali operazioni bancarie. Inoltre è inclusa una carta di credito e bancomat a canone zero, un servizio di PEC e firma digitale.

Conto Deposito Widiba

Per poter usufruire dell'offerta è necessario aprire un conto deposito Widiba,il cui rendimento dipenderà dalla cifra versata e dal tasso creditore accordato.

Ad oggi un conto deposito vincolo di 6 mesi ha un tasso creditore lordo dello 0,90%, mentre se si opta per un conto deposito libero il tasso è dello 0,10% lordo.

Nello specifico, vincolando:

  • 3.000 euro si ottiene un buono Amazon da 100 euro;
  • 30.000 euro si ha diritto a tre buoni, per un controvalore di 300 euro;
  • 50.000 euro si ricevono 5 buoni, ossia 500 euro.

Aprire un nuovo conto corrente o spostare i risparmi da una banca all'altra dà la possibilità di beneficiare di interessanti offerte di benvenuto, premi e vantaggi, come quelli proposti da Hello! Bank, la banca 100% on line del gruppo BNL con il conto corrente online Hello! Money. Vediamo caratteristiche e premi del conto Hello! Money.

Conto Corrente Hello! Money: le caratteristiche principali

Il conto corrente Hello! Money di Hello Bank! è un conto online ad alto rendimento che permette ai clienti di operare sia da home banking sia da smartphone in qualsiasi momento della giornata potendo così monitorare, gestire e fare crescere nel tempo i propri risparmi.

Il conto corrente online si caratterizza per i seguenti aspetti:

  • offre fino all'1% lordo di interessi sul conto corrente, per un massimo di due trimestri e senza vincoli, in caso di giacenze medie trimestrali tra 25.000€ e 100.000€;
  • non ha spese di apertura, di commissioni su bonifici, prelievi e costi canone;
  • garantisce massima sicurezza grazie al Mobile Token;
  • permette di gestire i propri risparmi con un tool dedicato;
  • è possibile aprirlo online e gestirlo anche dallo smartphone;
  • carta di credito e di debito sono abbinate al conto sono senza canone;
  • offre premi, vantaggi e promozioni vantaggiose per i nuovi clienti.

Quali sono i premi in palio con il conto corrente online Hello! Money?

I clienti che scelgono di aprire un conto presso la banca online Hello! Bank possono usufruire di diversi premi, come il buono Amazon da 150 euro. Per ottenerlo è necessario accreditare lo stipendio, la pensione o versare 3.000 euro sul conto corrente online e sottoscrivere la carta di credito Hello! Card a canone zero.

Sempre più italiani, specialmente i giovanissimi, utilizzano le carte prepagate poiché sono utili in molteplici situazioni, per la gestione dei propri risparmi o per effettuare acquisti online.

Tuttavia non tutte le prepagate sono uguali, ma è sempre possibile valutare le diverse offerte proposte da banche e finanziarie.

Carte Prepagate Ottobre 2017: come scegliere le migliori?

Per individuare le migliori carte prepagate di ottobre 2017 è necessario valutare alcuni aspetti, quali:

  • plafond massimo caricabile;
  • funzionalità;
  • presenza o meno del codice iban;
  • costi e metodi di ricarica.

Migliori Carte Prepagate Ottobre 2017

Tra le migliori carte di credito prepagate di ottobre 2017 si segnalano le offerte di Banca Sella, Deutsche Bank e Webank.

Carte Prepagate Banca Sella

Banca Sella propone diverse tipologie di carte prepagate, ossia:

  • carta Hype, una ricaricabile a canone zero con un plafond di 2.500 euro per anno. Perfetta per i più giovani (può essere utilizzata dai 12 anni in su), non ha costi di attivazione né canone e il massimale per un prelievo giornaliero è 250 euro. Le ricariche sono gratuite tramite iban e da un’altra carta Hype;
  • carta Hype Plus, permette di avere un plafond annuo più elevato. A fronte di un canone mensile di 1 euro può essere ricaricata fino a 50.000 euro in un anno e ha un massimale per i prelievi di 1.000 euro al giorno senza commissioni;
  • carta Soldo MasterCard, ideale per chi viaggia poiché è senza commissioni sul cambio valuta. I prelievi hanno una commissione fissa di 1 euro, in Italia e in Europa. La carta ha un canone di 2 euro al mese ed è ricaricabile gratuitamente tramite bonifico. La giacenza massima del conto è 10.000 euro.

Carte Prepagate Deutsche Bank

Deutsche Bank propone invece Db Contocarta, la carta prepagata ricaricabile con IBAN appartiene al circuito Visa Electron e ha le funzionalità tipiche di un conto. Scegliendo questa soluzione è possibile:

  • effettuare le principali operazioni bancarie;
  • fare acquisti in tutti i negozi convenzionati e online;
  • eseguire e controllare online le operazioni;
  • accreditare lo stipendio o la pensione;
  • pagare le rate del finanziamento.

Inoltre non sono previsti costi per diversi tipi di operazioni: dall'emissione all'attivazione, dal prelievo al bonifico fino al pagamento del canone annuo. É previsto un massimale di 50.000 euro.

​Carte Prepagate Webank

Infine, tra le migliori carte prepagate di ottobre 2017 si segnala Carta Jeans, proposta da Webank, il canale online di Banca  Popolare di Milano.

Carta Jeans, del circuito Mastercard è una carta prepagata con IBAN e prevede un plafond massimo di 2.500 euro. 

I servizi offerti a costo zero sono molteplici:

  • canone annuo conto;
  • prelievi con carta di debito illimitati in area euro;
  • bonifici in Italia;
  • ricariche telefoniche;
  • pagamenti MAV, RAV, F23 e F24;
  • apertura e chiusura conto.

Inoltre si segnala che è attiva una promozione valida fino al 5 dicembre 2017, a fronte di accredito dello stipendio, della pensione o dell'apertura della linea vincolata 12 mesi senza facoltà di svincolo anticipato con almeno 1000 euro.

Negli ultimi anni la carta prepagata è un metodo di pagamento che sta riscuotendo un notevole successo, sia tra i più giovani sia tra le persone più adulte, grazie ai diversi vantaggi rispetto alle tradizionali carte di credito.

Carte di Credito Prepagate: le principali caratteristiche

Le carte prepagate con iban sono uno strumento molto più flessibile rispetto alle versioni tradizionali poiché non sono legate a un conto corrente, ma vengono ricaricate ogni volta.

In secondo luogo la spesa non può superare la somma presente sulla carta e l’addebito è immediato. Le carte di credito prepagate utilizzano i principali circuiti di pagamento internazionali ed è quindi possibile impiegarle tranquillamente anche all'estero senza particolari restrizioni.

Infine, in linea generale le carte prepagate ricaricabili presuppongono dei costi di gestione, inferiori rispetto a quelli delle carte tradizionali.

Le principali tipologie di carte di credito prepagate

Per andare in contro alle diverse esigenze dei clienti le banche e le finanziarie hanno ideato vari tipi di carte prepagate, quali:

  • carte di credito a saldo, legate all’apertura di un conto corrente, sul quale vengono addebitate le somme spese del mese precedente. Offrono maggiori garanzie alla banca, che associa alla carta un fido (plafond), ossia l’importo massimo mensile spendibile dal cliente;
  • carte revolving, non prevedono l’addebito del denaro speso su un conto corrente, ma sono associate a una linea di credito stabilita dalla banca. Si tratta quindi di uno strumento di finanziamento in quanto la restituzione degli importi prevede un tasso di interesse e può avvenire in forma rateale o in un' unica soluzione;
  • carte con conto corrente, su cui vengono addebitate di mese in mese le somme che, nel corso del mese precedente, sono state spese;
  • carte senza conto corrente, non prevedono l’apertura del conto di appoggio per l’addebito del denaro e possono essere ricaricate dal cliente, che ha così a disposizione la cifra caricata.

Le Migliori Carte di Credito Prepagate Settembre 2017

Hype offre HYPE Start e HYPE Plus, due carte di credito prepagate appartenenti al  circuito mastercard e con zero costi di attivazione.

HYPE Start si distingue per le seguenti caratteristiche:

  • importo massimo disponibile 2.500 euro/anno;
  • 250 euro di prelievo giornaliero;
  • zero costi di canone annuo;
  • zero commissioni di prelievo in Italia.

HYPE Plus invece prevede:

  • importo massimo disponibile 50.000 euro/anno;
  • 1.000 euro di prelievo giornaliero;
  • 12 euro di canone annuo;
  • zero commissioni di prelievo in tutto il mondo.

Widiba, la banca online, propone Widiba Carta Prepagata che si distingue per questi aspetti:

  • circuito Visa Electron;
  • zero costi di attivazione;
  • con codice IBAN;
  • importo massimo disponibile 10.000 euro;
  • 250 euro di prelievo giornaliero;
  • 10 euro di canone annuo;
  • commissioni di prelievo in Italia gratuite presso ATM Monte Paschi di Siena.

Infine, Webank propone Carta Jeans. Ecco le principali caratteristiche:

  • circuito Mastercard;
  • zero costi di attivazione;
  • con codice IBAN;
  • importo massimo disponibile 2.500 euro;
  • 250 euro di prelievo giornaliero;
  • zero costi di canone annuo;
  • 0,50 euro di commissioni di prelievo in Italia.

Conservare troppi soldi sul conto corrente non è sempre conviene, anzi a causa delle leggi attuali e delle possibili novità che sta valutando l'Unione Europea, potrebbero esserci ancora più rischi.

Sicuramente non ci sono grandi opportunità di investimento, sicure e remunerative, tuttavia per evitare di incorrere in spiacevoli situazioni è opportuno valutare alcuni aspetti.

Conti Correnti a Rischio: a cosa prestare attenzione?

I tempi in cui le banche offrivano la massima garanzia sono ormai un lontano ricordo. Infatti uno dei primi rischi da tener ben presente è il fallimento dell'istituto di credito.

Stando alle regole in vigore, c'è una lista di soggetti a cui rivalersi nel caso si verifichi tale situazione e tra questi ci sono anche i correntisti.

Inoltre, non solo gli interessi sono sempre più bassi ma depositare denaro è anche un' operazione in perdita a causa anche dell'inflazione, ossia l'aumento del livello medio dei prezzo, che porta una perdita di potere d'acquisto.

Conti Correnti News: le conseguenze della crisi economica

Oltre al rischio fallimento e all'inflazione, i correntisti devono tener presente anche la crisi economica che c'è in Italia ormai d qualche anno.

Il governo potrebbe applicare una tassazione supplementare a carico degli intestatari di conti correnti più sostanziosi. E' già accaduto in passato, dunque è potrebbe verificarsi nuovamente.

Conti Correnti a Rischio: come tutelare i propri soldi?

Alla luce della situazione attuale, per tutelare i propri risparmi è possibile adottare alcuni accorgimenti per evitare spiacevoli sorprese.

Prima di tutto si consiglia di distribuire i propri guadagni in più depositi. Non serve aprire un altro conto corrente bancario, ma è sufficiente affidarsi ai conti deposito.

In alternativa ci sono anche altre forme di risparmio o di investimento, come i titoli di Stato o le obbligazioni, purché emesse da banche sicure.

Confronto Conti Correnti e banche

Per tenere al sicuro e non rischiare di dilapidare il proprio patrimonio conservato nei conti correnti a rischio, è necessario controllare sempre ultime analisi sulle banche più sicure e quelle a rischio fallimento.

L'Università Bocconi di Milano ha stilato una graduatoria, che tiene in considerazione la stabilità degli istituti di credito operanti in Italia.

La situazione è la seguente: Bper 13,80%, Credem 13,70%, Intesa Sanpaolo 12,70%, Banca Popolare di Milano 12,30%, Mediobanca 12,27%, Credito Valtellinese 11,78%, Unicredit 11,49%, Ubi Banca 11,48%, Cariparma 11,40%, Banca Carige 11,40%, Popolare di Sondrio 11,09%, Deutsche Bank 9,25%, Monte dei Paschi di Siena 8,17%.

La carta prepagata senza iban è un'opzione pratica e sicura, specialmente se si viaggia molto e si fanno spesso acquisti on line.
Di solito questo prodotto finanziario si caratterizza per i seguenti aspetti:

  • non prevede costi di gestione, tranne la commissione di ricarica periodica del saldo;
  • offre diversi vantaggi;
  • viene accettata più o meno ovunque anche per acquisti in negozio e per prelevare denaro.

Carte Prepagate con Iban: le caratteristiche principali

Le funzioni aumentano con le carte prepagate con Iban, poiché è possibile anche:

  • inviare e ricevere bonifici;
  • sostituire un conto corrente di base, con domiciliazioni delle utenze e accredito diretto dello stipendio. Per sostituire un conto deve avere una capienza massima adatta alle necessità del cliente. Proprio per questo esistono prepagate con vari plafond, alcuni elevati.

La presenza dell’iban richiede anche il pagamento di un canone mensile, inferiore rispetto a quello di un conto corrente bancario.

Carte Prepagate Confronto, le migliori offerte di agosto 2017: Widiba e WeBank

Carta Prepagata Widiba

Widiba propone la carta prepagata con Iban, Visa Electron, con un plafond massimo di 10.000 euro, senza costi di attivazione e con un canone annuo di 10 euro.

Ogni singola operazione di prelievo ha un massimale fissato a 250 euro, mentre è possibile prelevare fino a 1.000 euro al giorno. Inoltre non ci sono commissioni se si preleva allo sportello automatico del gruppo Mps, al contrario si pagano 2 euro negli altri casi.

La carta è abbinata all’apertura di un conto online a zero spese Widiba e le commissioni di ricarica sono azzerate.

Carta Prepagata WeBank

La seconda proposte è la carta KJe@ns di WeBank, una prepagata attiva su circuito MasterCard, senza canone e dotata di iban.

Il plafond massimo caricabile è di 3.000 euro. Le spese di emissione e attivazione ammontano a 4,95 euro, mentre la ricarica dal sito, allo sportello ATM e via bonifico ha un costo di 1 euro.

Per quanto riguarda le commissioni di prelievo: agli ATM del gruppo BPM in Italia sono pari a zero,  altrove ammontano a 2 euro, all’estero e in contanti allo sportello a 3 euro.

E' online il nuovo portale informativo, prestiti-online.com, di proprietà della Fattoretto srl, agenzia di Digital Marketing che si occupa di finance. Sul sito potrete trovare le migliori offerte di prestiti online e le ultime novità sul mondo finanziario italiano.

Inoltre nella sezione Banche e finanziarie di prestiti online (prestitionline.com) potrete verificare le migliori proposte di carte ricaricabili e prepagate offerte dagli istituti bancari.

Il team di collaboratori, copywriter ed esperti specializzati nel settore finanziario, potrà offrire ai lettori validi suggerimenti per cogliere le miglior opportunità nell’ambito finanziario.

Perchè richiedere i prestiti online?

I vantaggi di richiedere la somma di denaro di cui si ha bisogno direttamente online sono molti, quali:

  • tassi più convenienti rispetto ai finanziamenti tradizionali poiché una banca online ha meno costi rispetto alle filiali fisiche e agli sportelli;
  • possibilità di usufruire di sconti dedicati ai clienti del web;
  • maggior velocità nell’erogazione del denaro, circa 24 o 48 ore.

Tramite i numerosi portali disponibili nel web è molto semplice confrontare i vari preventivi, personalizzare la propria domanda e calcolare le rate in base al TAN e al TAEG.

Prestiti-online.com: il portale semplice e immediato

Tramite un’ interfaccia semplice e di facile utilizzo, potrete navigare tra le seguenti categorie:

  • guide, realizzate per aiutare l’utente a comprendere e risolvere le maggiori questioni legate al mondo della finanza;
  • news, per aggiornare continuamente i lettori sulle novità dell’ambiente finance, delle varie tipologie di prestito e molto altro ancora;
  • domande frequenti, che raccoglie i quesiti più frequenti degli utenti;
  • banche e finanziarie, per offrire una panoramica completa ed esaustiva di tutti gli istituti bancari – online e offline – presenti nel territorio italiano e non solo;
  • glossario, pensato per spiegare in modo semplice e chiaro alcuni le terminologie più complesse.

Prestiti-online.com: il sistema di ricerca veloce e preciso per le vostre domande

Grazie al “Search…”, presente in ogni pagina del sito prestiti-online.com, avrete la possibilità di trovare rapidamente ciò che state cercando.

Digitando una frase o una semplice parola, il portale vi fornirà gli articoli attinenti alla vostra ricerca: in questo modo potrete accorciare ulteriormente i tempi trovando l’informazione di cui avete bisogno in pochi secondi, senza dover spulciare tutti gli articoli della varie categorie.

Carte Prepagate 2017: quali sono le offerte otre poste pay?

Tante sono le carte prepagate 2017 vantaggiose e alternative a Poste Pay. Le soluzioni sono molteplici: carte usa e getta o con IBAN, che offrono un’ampia gamma di servizi, con commissioni e costi di gestione ridotti.

Le carte prepagate sono molto simili alle classiche carte di credito e bancomat, ma non danno la possibilità di andare in rosso, e ormai sono indispensabili e in grado di offrire un’elevata sicurezza. Di seguito ecco le migliori alternative alla carta poste pay.

PayPal Prepagata

Nelle oltre 15 mila ricevitorie LIS CARD di Lottomatica è possibile acquistare la Nuova prepagata PayPal.

Ecco le caratteristiche:

  • costo di 9,90 euro;
  • attivazione gratuita;
  • è dotata di tecnologia contactless, per pagamenti pari o inferiori a 25 euro;
  • tramite l’app di Home Banking o di Lottomatica è possibile controllare il saldo e i movimenti;
  • entro sei mesi deve essere “evoluta”: da semplice prepagata diventerà una carta dotata di IBAN.

Unicredit Click

Pensata per gli acquisti su Internet, Unicredit Click ha un plafond massimo di 5.000 euro e dà la possibilità di controllare saldo e movimenti attraverso l’app ufficiale Unicredit. Permette di effettuare prelievi presso gli sportelli automatici ATM e a ricevere SMS di notifica per il controllo delle operazioni effettuate.

CartaBCC Tasca

I teenager possono invece utilizzare la prepagata ricaricabile CartaBCC Tasca che non richiede un conto corrente associato e può essere ricaricata facilmente. Può essere richiesta online e permette di avere un plafond massimo di 3.000 euro. Inoltre offre il servizio di SMS Alert.

YouCard

Per chi vuole una carta prepagata 2017 all’avanguardia YouCard è la proposta di Mastercard PayPass che si ricarica come una prepagata e permette di scegliere il codice segreto.

Se viene associata a un conto corrente del Banco Popolare, permette di addebitare gli utilizzi direttamente sul conto, come un bancomat, e posticipare le spese a fine mese, come una carta di credito.

Carta Soldo

Una tra le più famose carte prepagate è Carta Soldo. Ecco le caratteristiche:

  • è facile da ottenere, visto che tutta la procedura è online;
  • facile gestione e controllo delle spese;
  • permette di fare acquisti in negozio e online;
  • si possono impostare limiti per gestire le spese e disattivarla quando si desidera.

BPER Card Payup

BPER Card Payup è una carta prepagata molto conveniente poiché non ha costi di emissione o di rinnovo. Per ricaricarla è necessario andare presso una delle filiali della Banca oppure presso le ricevitorie Sisal.

Un panoramica nel mondo delle Carte Prepagate

Le carte prepagate si stanno diffondendo sempre di più poiché sono facili da usare, possono essere utilizzate in diversi punti vendita e sono simili a carte di debito o di credito.

L’utilizzo delle prepagate permette di gestire il denaro in modo migliore e di effettuare pagamenti anche online.

Sono dei veri e propri bancomat, con la differenza che è necessario depositare prima il denaro, effettuando una ricarica.

Le diverse tipologie di Carte Prepagate

  • Ricaricabili: è necessario depositare una somma di denaro per effettuare acquisti o prelievi;
  • Usa e getta: sono emesse da istituti di credito con importi di denaro precedentemente depositati ed è possibile utilizzarle fino ad esaurimento plafond. Una volta esauriti i soldi la carta va gettata poiché non permette la ricarica;
  • Con iban, o carte conto, sono  ricaricabili con Iban e nominative. Possono quindi essere usate come normale conto corrente: accreditare lo stipendio o la pensione, effettuare e ricevere bonifici bancari. Una delle più utilizzate è la carta prepagata con IBAN VIABUY.

Quali sono i requisiti per ottenere le carte prepagate?

Per ottenere una carta prepagata non è necessario possedere requisiti specifici. Ed è proprio per questo che è adatta a chi ha difficoltà ad accedere al credito bancario, come i giovani oppure i lavoratori atipici.

Rispetto alle tradizionali carte a saldo non è necessario essere maggiorenni: può essere acquistata anche dai minorenni, purché un genitore faccia da garante.

Quali sono i vantaggi?

Vediamo assieme i principali vantaggi delle carte prepagate:

  • sono indicate per chi non vuole aprire un conto corrente bancario o postale;
  • per chi vuole tenere sotto controllo le proprie spese sfruttando la modalità di ricarica della carta;
  • permette di fare acquisti mantenendo l’anonimato sui propri dati;
  • sono vantaggiose per chi fa spesso acquisti online: non essendo collegate al conto corrente proteggono i dati del proprietario in caso di furti;
  • per i più giovani è un utile strumento di “responsabilizzazione” all’uso del denaro;
  • possono essere utilizzate in tutto il mondo, perché appartengono ai maggiori circuiti di pagamento come PagoBancomat e Visa Electron.

Quali sono gli svantaggi?

Ecco gli svantaggi:

  • se si utilizza spesso la carta prepagata per effettuare acquisti o prelievi, il costo delle ricariche può essere notevole;
  • prima di fare acquisti è necessario accertarsi che nella carta ci sia la somma per concludere la transazione;
  • nel caso di irregolarità e di errori come addebiti doppi, i tempi per accertare eventuali frodi bancarie sono più lunghi.

Come scegliere?

Prima di scegliere la carta che si adatta alle proprie esigenze è necessario informarsi bene. E' opportuno valutare i costi connessi all’uso, come i costi di ricarica e le misure di sicurezza offerti dal fornitore del servizio.

Guida: come richiedere una carta prepagata Paypal

Per richiedere la carta prepagata Paypal è sufficiente avere a disposizione un computer, una connessione internet, un documento valido e qualche euro.

La carta prepagata permette di spendere solo quanto è caricato sulla stessa. Il plafond è limite massimo di quanto si può caricare su una prepagata.

Viene utilizzata in diversi contesti: per pagare nei negozi e ai distributori di benzina, acquistare via internet, prenotare biglietti per treno e aereo ecc.

Quanto costa richiedere una carta Paypal?

Per ottener e una carta Paypal è necessario disporre di pochi euro: il costo di attivazione è di 9,90 euro. La ricarica minima è di 10 euro. Il plafond della carta Paypal è di 10.000 euro.

Per chi ha un conto Paypal sarà poi possibile collegare la carta al conto, e attivare così altre funzionalità. Tuttavia non è necessario avere un conto Paypal per ottenere e usare la carta.

Carta prepagata Paypal: dove si acquista

Per richiedere la carta Paypal è necessario recarsi fisicamente in un punto vendita LIS Card di Lottomatica.

Al punto vendita dovrete espletare alcune pratiche:

  • presentare un documento di identità valido;
  • compilare e firmare un modulo di richiesta;
  • pagare la carta, che ad oggi costa 9,90 euro;
  • fare la prima ricarica, che ha un importo minimo di 10 euro.

Le funzioni della carta Paypal

La carta è abilitata per alcune funzioni minime, che possono essere implementate decidendo di evolvere la carta Paypal. Funzioni aggiuntive possono essere:

  • poter ricaricare la carta in modi diversi;
  • aumentare l’importo massimo della carta;
  • abilitare l’IBAN.

Come ricaricare la carta prepagata Paypal?

La carta prepagata Paypal è una carta ricaricabile. Per ricaricarla ci sono quattro possibilità:

  • recarsi presso un punto vendita LIS CARD Lottomatica ed eseguire l’operazione tramite contanti o bancomat:
  • tramite bancomat e utilizzando un’altra carta Paypal;
  • effettuare un bonifico dal proprio conto corrente bancario direttamente in banca o via home banking;
  • per chi ha un conto Paypal, è possibile trasferire sulla carta i fondi presenti sul conto stesso.

Quali sono i costi della carta prepagata Paypal?

Per attivare e utilizzare la carta Paypal bisogna sostenere dei costi che possono variano nel tempo. Attualmente le spese sono le seguenti:

  • Rilascio carta 9,90 euro.
  • Ricarica tramite bonifico 1,50 euro.
  • Ricarica presso i punti LottomatiCard 1,50 euro.
  • Ricarica da ATM 2,50 euro.
  • Ricarica da conto PayPal – è gratuito.
  • Commissioni di prelievo 1,90 euro presso i punti LottomatiCard; gratis presso ATM del gruppo Banca Sella; 1,90 euro presso ATM di altri istituti nei paesi UE; 3,90 euro presso gli ATM dei paesi che non fanno parte dell’Unione Europea.
  • Trasferimento di fondi da carta a carta 2,00 euro.
  • Trasferimento di fondi da carta a conto corrente 1,00 euro.
  • Commissione di rimborso a seguito di estinzione – è gratis dalla scadenza della carta fino a un anno dopo la scadenza; 1 euro tramite versamento su conto corrente; costa 1,50 euro presso i punti LottomatiCard.
  • Commissioni sui pagamenti – non prevista
  • Invio comunicazioni, estratto conto e blocco della carta – è gratis.
  • Imposta di bollo (se dovuta) 2,00 euro.

Come verificare il saldo della carta?

E' possibile vedere il saldo della carta prepagata andando ai punti Lottomaticard, telefonando all’assistenza clienti o via internet