Vai al contenuto

Le carte prepagate sono prodotti che stanno conoscendo un’ottima popolarità. Le ragioni del loro successo sono legate soprattutto alla possibilità di gestire il denaro in maniera sicura, usufruendo di molti dei vantaggi delle carte di credito normali. La carta prepagata Banco di Napoli è un’opzione che, alla luce di questi aspetti, è bene approfondire con attenzione.

Carta Superflash: ecco come funziona

Quando si parla di carta prepagata Banco di Napoli si inquadra soprattutto la carta Superflash, una carta conto caratterizzata dalla presenza di Iban, il che rende possibile l’accredito dello stipendio e della pensione, oltre che delle utenze domestiche.

Tra i vantaggi principali di questa carta è possibile ricordare il fatto che i pagamenti possono essere effettuati comodamente anche da internet.

Carta credito prepagata Banco di Napoli: altre informazioni

La carta prepagata Banco di Napoli Superflash, che si contraddistingue per la mancanza di canone in caso di titolari di età inferiore ai 26 anni, è un prodotto che permette di avvalersi di diversi vantaggi.

Oltre alla possibilità di accreditare stipendio, pensione e pagamenti delle utenze domestiche, è possibile ricordare la comodità dei pagamenti online e, grazie alla tecnologia Contactless, quella di fare acquisti negli store fisici semplicemente avvicinando la carta al Pos.

In caso di importi inferiori ai 25€ non è necessario digitare il PIN o rilasciare la firma.

Carta prepagata Banco di Napoli costi: ecco cosa sapere

Quando si progetta di sottoscrivere la carta prepagata Banco di Napoli Superflash è utile informarsi sui costi. Quali sono? Ecco qualche dettaglio utile al proposito:

  • Canone annuo per clienti di età superiore ai 26 anni: 9,90€
  • Prelievi di contanti agli sportelli Intesa Sanpaolo: nessuna commissione
  • Prelievi di contanti agli sportelli di istituti di credito diversi da Intesa Sanpaolo: 2€ a operazione (area SEPA), 5€ a operazione (area Extra Sepa)
  • Prima ricarica della carta in filiale: nessuna commissione
  • Ricarica della carta da internet: 1€ a operazione

Carta prepagata Banco di Napoli: ecco come visionare il saldo

L’ultimo aspetto da considerare quando si parla di carta prepagata Banco di Napoli riguarda la questione della gestione e della visione del saldo, che può essere tenuto sotto controllo direttamente online o in mobilità grazie all’app dedicata.

La semplicità di gestione della carta Superflash riguarda anche il pin, che può essere richiesto in pochi minuti comodamente dal proprio computer. Tra i servizi che rendono la sottoscrizione di questa prepagata un’alternativa molto comoda è possibile citare anche la presenza dell’alert via SMS, che avvisa ogni volta che viene effettuato un pagamento o un prelievo (il servizio in questione può essere attivato e disattivato in qualsiasi momento direttamente dal sito ufficiale dell’istituto di credito o dall’app dedicata).

Sempre dalla propria area riservata sul sito e dall’app è possibile richiedere il blocco della carta in caso di furto o smarrimento.

Informarsi su carta prepagata Paypal opinioni è molto importante se si ha intenzione di richiedere questo prodotto, che consente di gestire in maniera agevole e sicura il proprio denaro.

Carta Paypal: ecco cosa sapere per gestirla

Prima di entrare nel vivo di carta prepagata Paypal opinioni è fondamentale ricordare alcune peculiarità relative alla gestione. Quali sono? Prima di tutto i costi di ricarica, che variano a seconda della modalità scelta.

Le ricariche sulla propria carta Paypal possono essere effettuate tramite sportelli QuiMultiBanca, situazione che prevede una commissione di 2,50€ a operazione. La carta prepagata Paypal può essere ricaricata anche presso i punti vendita di Lottomatica LIS Card. A quanto ammontano le commissioni in questo caso? A una cifra compresa tra 1,10 e 1,50€, che varia a seconda che la somma ricaricata sia superiore o inferiore a 150€.

Come richiedere la carta Paypal: tutte le informazioni

Altro aspetto da analizzare prima di approfondire la questione di carta prepagata Paypal opinioni riguarda le modalità per richiederla.

Quali sono i passaggi da seguire? Prima di tutto è necessario effettuare l’accesso sul sito ufficiale Paypal e, successivamente, entrare nella pagina dedicata alle informazioni sulla carta.

Da qui è infine possibile accedere alla pagina dove è presente la form da compilare con i propri dati. Questo modulo è utile a ricevere il codice di precontrattualizzazione, che deve essere presentato, unitamente ai propri documenti d’identità in corso di validità, allo sportello del punto vendita Lottomatica LIS Card più vicino (l’elenco completo è consultabile tramite la suddetta pagina).

A questo punto è possibile fare un confronto con altre carte prepagate, come per esempio la PostePay, che può essere richiesta tramite contatto con gli addetti allo sportello di qualsiasi ufficio postale (in questo caso le due opzioni si uguagliano, dal momento che in tutte e due le situazioni la richiesta della carta può essere completata in maniera molto rapida).

Carta prepagata Paypal opinioni: cosa sapere sui costi di estinzione

In merito a carta prepagata Paypal opinioni è bene ricordare anche le considerazioni relative a un aspetto fondamentale come costi di estinzione, che sono pari a 1,50€ contro i 2 medi di altre carte prepagate, come per esempio la PostePay.

La carta prepagata Paypal conviene?

Informarsi su carta prepagata Paypal opinioni e sull’effettiva convenienza del prodotto è fondamentale. In generale si può dire che, tenendo conto di fattori come i costi di ricarica, le commissioni per i prelievi e le modalità di richiesta, la carta prepagata Paypal rappresenta un’opzione molto vantaggiosa per gestire il proprio denaro con la comodità di un tetto mensile e senza rinunciare alle potenzialità di un conto corrente (questo grazie alla presenza dell’Iban e alla possibilità di accreditare le utenze domestiche, lo stipendio e il trattamento pensionistico).

Importante è anche ricordare il vantaggio del controllo in mobilità, grazie alla presenza dell’app dedicata.

La diffusione delle carte prepagate è un dato innegabile. Come si può capire se una carta è conveniente? Analizzando le caratteristiche tecniche di opzioni come ING Direct Carta prepagata.

Carta ING Direct: ecco come funziona

Continuiamo a parlare di ING Direct carta prepagata specificando che si tratta di un prodotto che consente di fare acquisti online e offline presso i punti vendita iscritti al circuito Mastercard.

Questa carta prepagata viene rilasciata ai titolari di ING Direct Conto Arancio e proprio dal suddetto conto può essere ricaricata sia in modalità desktop sia da app dedicata. La carta prepagata in questione, come già ricordato, è richiedibile solo da parte dei titolari del conto; questo aspetto non deve essere visto come un fattore impediente, dal momento che il Conto Arancio può essere aperto in pochi minuti e non prevede spese iniziali.

ING Direct carta prepagata costi: ecco cosa sapere

Quando si sottoscrive una carta prepagata è fondamentale avere alle spalle informazioni preventive sui costi. Quali sono quelli da tenere conto in caso di ING Direct carta prepagata? Ecco le principali voci in merito:

  • Nessun costo di emissione: l’emissione della carta prepagata ING Direct Conto Arancio è totalmente gratuita. Non sono previsti oneri di gestione annuale.
  • Costi di ricarica con commissione pari a 1€ dopo la sesta operazione nel corso del medesimo anno solare.
  • Servizio di sms alert con una commissione pari a 0,50€ al mese.

Prepagata ING Direct: cosa sapere sul plafond?

Quando si parla di carte prepagate - quindi anche di ING Direct carta prepagata - è necessario considerare il plafond massimo, che in questo caso corrisponde a 45.000€. In merito alla prepagata di ING Direct è bene ricordare che si tratta di una carta virtuale che può essere convertita in fisica al costo di soli 10€ (in questo modo è possibile effettuare acquisti presso qualsiasi store fisico od online iscritto al circuito Mastercard).

ING Direct: le altre tipologie di carte

ING Direct carta prepagata non è l’unico prodotto accessorio di questo tipo che si può sottoscrivere in caso di titolarità di un Conto Arancio. Tra le altre opzioni è infatti possibile ricordare i seguenti prodotti:

  • Carta di debito Arancio Pay: questa carta è a zero canone e permette di prelevare senza problemi dagli sportelli ATM situati in Italia e all’estero.
  • Carta di credito Visa Oro: la titolarità di questa carta di credito permette di avvalersi di vantaggi come la mancanza di canone annuo e di quella dell’annullamento di commissioni in caso di rifornimento del carburante. Grazie alla presenza del sistema di protezione Visa Oro è possibile effettuare acquisti in tutta sicurezza, senza preoccuparsi per eventuali frodi. Il rilascio di questa carta di credito è subordinato a un processo di valutazione del merito creditizio.

Concludiamo ricordando che in caso di smarrimento o furto è possibile bloccare qualsiasi tipologia di carta contattando tempestivamente il numero dedicato presente nell’area riservata sul sito ufficiale ING Direct.

Carta di credito prepagata virtuale: cos’è

Nel corso degli anni le carte di pagamento hanno ottenuto un grande successo, sostituendo in alcuni casi il denaro contante. Tuttavia molti titolari di carte di credito e di debito sono incerti nell’utilizzare questi mezzi di pagamento su siti di e-commerce e in generale per effettuare pagamenti online. La paura è di essere vittime di hackeraggio o phishing, rischi che possono essere evitati ricorrendo a una carta prepagata virtuale.

Si tratta di un sistema che consente di limitare al massimo il rischio di truffe, permettendo agli utenti di utilizzare tranquillamente le carte di credito per gli acquisti online. Ma come funziona una carta prepagata virtuale?

Le carte di credito virtuali si fondano sulle regole base della crittografia. Ogni volta che il titolare della carta effettua un acquisto online, viene generato un codice di sicurezza valido solo per quell’operazione. Ovviamente la carta virtuale si appoggia ad una carta di pagamento già esistente.

Carta credito prepagata virtuale: come si aumenta la protezione dalle frodi

La principale differenza tra la carta virtuale e i tradizionali strumenti di pagamento è che la prima non impone ai clienti di fornire codici reali (ossia quelli stampati sulla carta di pagamento). Sarà la carta virtuale ad elaborare un numero di sedici cifre con una scadenza e un CCN ogni volta che si effettua un pagamento online. Codici che saranno diversi di volta in volta.

Un meccanismo che va aumentare in modo sensibile il livello di sicurezza nelle transazioni online. E anche nel caso in cui il titolare della carta venisse preso di mira da qualcuno che tenta di rubargli i dati sensibili, la sua carta non sarebbe mai minacciata perché il codice di sicurezza temporaneo, che abbiamo citato sopra, consente di utilizzare la carta solo per la transazione per cui è stato creato. Dopodiché è necessario un nuovo codice.

Come funziona la carta prepagata virtuale usa e getta

Nel momento in cui si va a creare una carta prepagata virtuale è possibile scegliere le tipologia di carta di credito che può essere usa e getta oppure con una durata che può essere di diversi mesi. La carta usa e getta può essere utilizzata per una sola transazione. Una volta effettuata, la carta risulterà estinta e non sarà più utilizzabile.

Scegliendo una carta della seconda tipologia invece sarà possibile utilizzare questo sistema di pagamento fino alla data di scadenza. Ovviamente se si desidera effettuare un acquisto su un sito sconosciuto, è preferibile affidarsi alle carte usa e getta.

Le carte prepagate ricaricabili in tabaccheria sono prodotti che consentono di tenere sotto controllo i movimenti di denaro, con la sicurezza di un tetto di denaro mensile utile a evitare spese eccessive.

Carte ricaricabili in tabaccheria: quali sono?

Le carte prepagate ricaricabili in tabaccheria comprendono diverse alternative, come per esempio la carta Paypal. Di cosa si tratta? Di una carta conto che, grazie alla presenza dell’Iban, consente di accreditare lo stipendio, la pensione e di associare alla carta prepagata le utenze domestiche.

La carta prepagata Paypal può essere richiesta in pochi minuti dal sito ufficiale Paypal.com e ricaricata presso i punti vendita Lottomatica LIS Card.

Carta prepagata Paypal: ecco come richiederla

La carta prepagata Paypal è una delle carte prepagate ricaricabili in tabaccheria più utilizzate. Come si richiede? La procedura è estremamente semplice e prevede i seguenti passi:

  • Accesso al sito ufficiale Paypal.com
  • Accesso all’area dedicata alla gestione della carta prepagata
  • Clic su record ‘Richiedila ora’
  • Compilazione del form con i propri dati

Una volta completati questi passaggi si riceve il codice di precontrattualizzazione, che deve essere presentato al momento della richiesta della carta presso un punto vendita LIS Lottomatica.

Sempre sul sito Paypal è possibile visionare l’elenco completo dei punti vendita LIS Lottomatica presenti sul territorio italiano, dove è possibile ricaricare la carta spendendo una cifra compresa tra 1,10 e 1,50€ a operazione.

Carte prepagate ricaricabili: ecco cosa sapere sulla PostePay

Nell’elenco delle carte prepagate ricaricabili in tabaccheria è possibile includere anche la PostePay, la prepagata standard del gruppo Poste Italiane. Quali sono le sue caratteristiche principali? Prima di tutto il fatto di richiedere un costo di rilascio pari a 5€ e, in secondo luogo, la possibilità di essere richiesta anche solo con la presentazione di un documento d’identità e del codice fiscale, motivo per cui rappresenta una carta adatta per chi non ha una busta paga o uno stipendio.

Carta PostePay: tutte le modalità di ricarica

Tra le carte prepagate ricaricabili in tabaccheria la PostePay è senza dubbio una delle più diffuse. La ricarica può essere effettuata sia presso tutte le ricevitorie Sisal - tenendo conto di un limite compreso tra 1 e 997,99€ esclusa la commissione di ricarica - presso gli sportelli ATM o facendo riferimento al sito ufficiale Poste.it, dove è possibile crearsi un profilo accessibile tramite credenziali riservate (sempre da quest’area personale è possibile richiedere prestiti e mutui).

La carta PostePay implica l’utilizzo di un PIN personale, in cui duplicato può essere richiesto presso qualsiasi ufficio postale presentando il proprio documento d’identità o il codice fiscale, oppure facendo riferimento al numero verde 800.00.33.22.

Il plafond massimo della carta in questione è pari a 3.000€, cifra che scende a 1.000 in caso di clienti junior.

Per quanto riguarda invece il prelievo massimo giornaliero, è bene ricordare che corrisponde a 250€.

Le carte prepagate sono prodotti che ormai fanno parte quotidianamente delle nostre vite. La semplicità nella gestione del denaro e la possibilità di tenere sotto controllo tutte le spese sono solo alcuni dei motivi che hanno determinato il successo delle carte prepagate. Ma quali sono le migliori carte prepagate? Ecco qualche indicazione per chi è alla ricerca di quella più adatta alle proprie esigenze.

Migliori carte prepagate 2016: le alternative a canone zero

Quando si tratta di elencare le migliori carte prepagate si inizia in genere da quelle a canone zero. Anche se i costi complessivi di gestione non sono alti non è certo sbagliato concentrarsi sulle opzioni che garantiscono un risparmio maggiore.

Tra le carte prepagate a canone zero attualmente sul mercato è possibile citare quella di ING Direct, che può essere utilizzata presso i punti vendita iscritti al circuito Mastercard e che è caratterizzata da un plafond massimo di 4.500€.

Non si tratta di una carta conto, motivo per cui, a causa della mancanza dell’Iban, non è possibile accreditare lo stipendio e la pensione e neppure associare le utenze domestiche.

Carte prepagate con Iban: quali sono le più convenienti?

A questo punto è arrivato il momento di capire quali siano le migliori carte prepagate con Iban. Le alternative disponibili al proposito sono davvero numerose e comprendono prodotti come InMediolanum Conto Carta, la prepagata emessa da Banca Mediolanum.

Caratterizzata dalla presenza di un canone annuo pari a 12€, questa carta prepagata conto ha un plafond massimo di 50.000€ e consente di prelevare fino a 500€ al giorno.

Migliori carte prepagate: altre opzioni con Iban

Continuiamo a passare in rassegna le migliori carte prepagate e a parlare delle carte conto provviste di Iban. Tra i prodotti da non perdere è possibile ricordare anche Widiba Carta Prepagata, che può essere utilizzata presso tutti i punti vendita online e offline iscritti al circuito Visa.

Caratterizzata da un canone annuo di 10€, questa carta prepagata ha un plafond massimo e un limite quotidiano di prelievo corrispondente a 250€. I prelievi effettuati presso gli sportelli ATM del Monte dei Paschi di Siena sono gratuiti.

Carta prepagata Paypal: ecco cosa sapere

Concludiamo questa breve guida alla scelta delle migliori carte prepagate parlando del prodotto messo a disposizione da Paypal. La carta prepagata Paypal può essere utilizzata per gli acquisti effettuati presso tutti i punti vendita iscritti al circuito Mastercard e si contraddistingue per la comodità del controllo online o tramite app del portafoglio elettronico.

Quali sono i costi? Per i prelievi si parla di una commissione di 2,50€ a operazione dagli sportelli QuiMultiBanca, mentre per quanto riguarda le ricariche dai punti vendita Lottomatica LISCard si parla di una cifra che varia tra 1,10 e 1,50€ a seconda che la somma ricaricata sia inferiore o superiore a 150€.

I punti vendita Lottomatica LISCard sono il riferimento principale anche per quanto riguarda la richiesta della carta, che può essere perfezionata solo presentando il codice di precontrattualizzazione ricevuto dopo aver compilato il form con i propri dati presente sul sito ufficiale Paypal.

Il mercato delle carte prepagate comprende un gran numero di alternative, motivo per cui è fondamentale prendere in esame diverse opzioni. BNL carta prepagata è senza dubbio uno dei prodotti più vantaggiosi, con caratteristiche che vale la pena analizzare.

BNL Gruppo BNP Paribas prepagata: ecco cosa sapere

BNL Gruppo BNP Paribas mette a disposizione della clientela una carta prepagata che si contraddistingue per via di diversi vantaggi. Tra i più importanti è senza dubbio possibile ricordare la possibilità di effettuare acquisti con BNL carta prepagata presso tutti i punti vendita iscritti al circuito Mastercard.

Grazie alla presenza dell’Iban è inoltre possibile accreditare stipendio e pensione, ma anche associare la prepagata del gruppo BNL alle utenze domestiche.

Banca BNL carta prepagata: la comodità di Contactless

Una particolarità che rende consigliabile la richiesta di BNL carta prepagata riguarda il vantaggio della tecnologia Contactless. Cosa implica? La possibilità, in caso di acquisti per importi inferiori ai 25€, di completare la procedura di pagamento senza bisogno di digitare il PIN, ma solo avvicinando la carta al lettore del punto vendita.

La carta prepagata di BNL, grazie alle numerose opzioni di controllo online e mobile, è inoltre estremamente sicura.

BNL carta prepagata: tutte le modalità di ricarica

Come si ricarica BNL carta prepagata? Ecco le opzioni disponibili:

  • Ricarica presso gli sportelli ATM di BNL Gruppo BNP Paribas (è sufficiente inserire la carta nella bocchetta e seguire poi tutte le istruzioni date dal video)
  • Ricarica presso tutte le filiali di BNL Gruppo BNP Paribas presenti sul territorio italiano (si può scegliere tra addebito diretto sul conto corrente o bonifico)
  • Ricarica tramite l’app BNL Banking, disponibile su Google Play e su Apple Store
  • Ricarca dal sito bnl.it (è necessario entrare nell’area clienti e scegliere anche in questo caso tra addebito diretto su conto corrente e bonifico)

Quanto costa la carta prepagata BNL?

Quali sono i costi di BNL carta prepagata? Anche in questo caso proponiamo un semplice schema per punti, utile a chi vuole orientarsi tra le principali voci di spesa di questo prodotto.

  • Costo di emissione pari a 15€
  • Costo di ricarica dagli sportelli ATM del gruppo BNL pari a 1€
  • Costo di ricarica tramite internet banking pari a 1€ (stessa cifra sia che si opti per l’addebito diretto su conto corrente, sia che si scelga l’alternativa del bonifico)
  • Costo di ricarica da filiale BNL Gruppo BNP Paribas pari a 3€ per ciascuna operazione

Per quanto riguarda invece la cifra massima ricaricabile, ricordiamo che corrisponde a 5.000€. Le commissioni per prelievi e pagamenti tramite pos sono invece pari all’1,70% e quella legata all’eventuale estinzione della carta con rimborso del credito residuo a 5€.

Concludiamo specificando che il servizio di SMS Alert è gratuito in caso di notifica di ricariche ricevute da altri, mentre ha un costo di 0,15€ a messaggio per notifiche di prelievi e pagamenti (questa commissione è valida per i numeri Vodafone e Wind, mentre in caso di utenza Tim o Tre il costo a singolo messaggio sale a 0,16€).

La carta prepagata Iban è un prodotto caratterizzato da numerosi vantaggi. Tra questi è possibile ricordare prima di tutto la presenza dell’Iban, che consente di accreditare lo stipendio e la pensione, così come di associare le utenze domestiche.

Carta prepagata Iban costi: ecco cosa sapere

Quali sono i costi della carta prepagata Iban? Questa risposta varia a seconda della realtà che emette la carta. In linea generale è possibile ricordare che i prelievi dagli sportelli dell’istituto emettitore sono gratis, mentre si paga una piccola commissione se si decide di effettuarli da quelli di un’altra realtà.

Altro aspetto da considerare sono i costi di ricarica, generalmente più alti se l’operazione viene effettuata da sportello.

Carta prepagata Iban Paypal: ecco come funziona

Una carta prepagata Iban molto utilizzata è senza dubbio quella di Paypal. Come funziona? Esattamente come qualsiasi altra carta conto, con la possibilità di effettuare acquisti presso i punti vendita iscritti al circuito MasterCard, siano essi in Italia o all’estero. Altro aspetto importante da considerare riguarda appunto la presenza dell’Iban, che rende possibile l’accredito dello stipendio, dell’assegno pensionistico e la possibilità di utilizzare la carta in questione per pagare le bollette.

Carta prepagata Iban: quanto costa ricaricare la carta Paypal?

Quando si parla di carta prepagata Iban - e il caso della carta Paypal non fa eccezione - è necessario considerare anche i costi di ricarica. Quali sono? Ecco uno schema generale che è utile seguire per chiarire le idee in merito:

  • Ricarica dagli sportelli QuiMultiBanca: costo di 2,5€ a operazione
  • Ricarica nei punti vendita LISCard Lottomatica: costo di 1,10€ a operazione per importi uguali o minori a 150€. Se invece l’ammontare della ricarica supera questa cifra la commissione sale a 1,50€.
  • Ricarica da carta a carta: la ricarica da carta a carta ha un costo di 2€ a operazione.

Come richiedere la carta prepagata Paypal?

Come si richiede la carta prepagata Iban Paypal? La procedura è estremamente semplice e prevede l’accesso al sito ufficiale Paypal e, successivamente, alla sezione dedicata alla gestione della carta prepagata (su questa pagina è possibile trovare tutte le indicazioni relative alle operazioni che si possono effettuare con la carta in questione).

Dalla suddetta pagina è necessario cliccare sul record ‘richiedila ora’ e attendere di essere indirizzati a una pagina dove è presente un form da compilare con i propri dati anagrafici. Una volta completata questa procedura si riceve un codice di precontrattualizzazione, che deve essere presentato all’addetto del punto vendita Lottomatica LISCard al momento della richiesta effettiva della carta, da effettuare presentando anche un documento d’identità in corso di validità e il tesserino del codice fiscale (o la tessera regionale dei servizi).

Sempre dalla pagina dedicata alla richiesta è possibile consultare l’elenco di tutti i punti vendita LISCard Lottomatica del territorio italiano.

Quando si sottoscrive il contratto per la ricezione di una carta prepagata è fondamentale informarsi su alcuni dettagli funzionali, come per esempio i costi. Cosa bisogna sapere su carta prepagata Paypal costi?

Carta prepagata Paypal: specifiche generali

Prima di entrare nel vivo delle informazioni su carta prepagata Paypal costi è fondamentale avere le idee chiare sulle caratteristiche di questo prodotto. La carta prepagata Paypal rappresenta un’opzione molto vantaggiosa per chi vuole gestire in maniera sicura e rapida i propri risparmi, con la garanzia del controllo effettuabile online o attraverso l’app dedicata.

Tutti i vantaggi della carta prepagata Paypal

Chiarificare i principali vantaggi di questa carta è basilare. Prima di approfondire la questione carta prepagata Paypal è per esempio utile ricordare che con questa carta è possibile effettuare acquisti sia in Italia sia all’estero, facendo riferimento a tutti i punti vendita che utilizzano il circuito Mastercard per i pagamenti.

Grazie all’Iban visibile sul retro della carta è infine possibile accreditare stipendi e pensione, oltre che associare la prepagata alle utenze domestiche di luce e gas (in questo modo si ha la sicurezza del tetto massimo di denaro prelevabile e caricabile, senza trascurare alcuni dei più importanti vantaggi della carta di credito).

Carta prepagata Paypal costi: ecco cosa sapere in merito

Entriamo ora nel vivo del tema carta prepagata Paypal costi. Cosa c’è da sapere in merito? Prima di tutto che l’utente ha la possibilità di collegare la propria carta al conto Paypal e che, in questo caso, la ricarica è gratuita.

Le numerose alternative di ricarica rappresentano un vantaggio interessante per chi decide di richiedere una carta prepagata Paypal. Quali sono? La ricarica con Bancomat, che ha un costo di 2,50€ a operazione, e il trasferimento da carta a carta, che prevede un onere di 2€ a operazione.

Tra le altre modalità di ricarica è possibile ricordare quella tramite i punti vendita Lottomatica LIS Card. Quanto costa? Il prezzo varia da 1,10€ a operazione per importi inferiori a 150€ a 1,50€ per una singola operazione con una ricarica superiore a 150€.

Come richiedere la carta prepagata Paypal

Dopo aver dettagliato la questione carta prepagata Paypal costi è fondamentale dare indicazioni su come richiederla. La procedura per la richiesta della carta prepagata Paypal è estremamente semplice e prevede prima di tutto l’accesso al sito ufficiale Paypal.com. Da qui è poi necessario accedere alla sezione dedicata alla carta e cliccare su ‘richiedila ora’.

Una volta completato questo step ci si trova in una pagina dove è presente un form da compilare con i propri dati. Terminata la procedura di compilazione, all’utente interessato a richiedere la carta viene inviato un codice di precontrattualizzazione, che deve essere presentato all’addetto del punto Lottomatica LIS Card dove si decide di ritirare la carta (sempre sul sito Paypal è presente un elenco completo di quelli presenti sul territorio nazionale).

La carta prepagata ricaricabile è una delle ultime soluzioni proposte da banche ed istituti di credito particolarmente apprezzata da molti clienti, esistono però diverse tipologie di carte prepagate ecco perché meglio orientarsi tra le diverse offerte prima di scegliere la carta prepagata adatta alle proprie esigenze.

La carta prepagata è una particolare carta di credito che a differenza delle tradizionali carte non deve necessariamente essere collegata ad un conto corrente bancario, ma che consente di effettuare transazioni on line o presso diversi esercizi commerciali con molta più sicurezza.

Carta prepagata ricaricabile on line

Per ottenere una carta prepagata sarà necessario recarsi presso una filiale della banca scelta o seguire la procedura guidata sul sito per riuscire ad ottenerla anche tramite richiesta on line.

Esistono due tipologie di carte prepagate, ovvero le modalità usa e getta, che possono essere utilizzate fino ad esaurimento del credito e le ricaricabili, che invece possono essere ricaricate ogni qualvolta si ha bisogno di utilizzarla.

Ricarica che potrà essere effettuata sia tramite trasferimento del denaro dal proprio conto corrente o anche utilizzando sportelli bancari presso la quale è stata richiesta la carta prepagata, ma anche di ulteriori modalità di ricarica a seconda della proposta finanziaria scelta dal cliente.

Carta prepagata ricaricabile con iban

Per ottenere una carta prepagata ricaricabile non si dovranno possedere particolari requisiti, proprio per questo motivo sono particolarmente amate dai più giovani che hanno difficoltà ad accedere al credito bancario, non sarà infatti necessario essere maggiorenni purchè un genitore però faccia da garante.

Tipicamente utilizzate per effettuare qualsiasi tipologia di acquisto le carte prepagate ricaricabili sono utilizzate soprattutto per garantire una maggiore sicurezza per qualsiasi transazione online, ma possono essere utilizzate anche per prelevare contanti tramite sportelli bancomat.

Il costo della carta prepagata ricaricabile varia a seconda della tipologia di proposta presentata dalla banca o dall’istituto di credito che la eroga, al momento dell’acquisto però si dovrà versare una quota per l’attivazione della carta e successivamente effettuare una prima ricarica di importo minimo che sarà stabilito dalla banca.

Le carte ricaricabili non prevedono costi di gestione del servizio ma solo dei minimi costi da sostenere ogni qualvolta si effettua la ricarica del credito, alcune banche prevedono inoltre delle commissioni per i prelievi in contanti presso sportelli bancomat.

Carta prepagata ricaricabile senza conto corrente

Sicuramente le carte prepagata ricaricabili sono particolarmente indicate per chi non ha un conto corrente bancario o postale ma vuole comunque usufruire di un sistema di pagamento comodo e soprattutto sicuro, evitando anche le spese di gestione tipiche di un conto corrente.

Scelta sicuramente vantaggiosa anche per chi fa spesso acquisti on line, in quanto non essendo collegate ad un conto corrente bancario risulta un sistema di pagamento più sicuro rispetto alla tradizionale carta di credito.